Passa ai contenuti principali

 

Quanto dolce possiamo mangiare al giorno senza ingrassare?

È possibile mangiare dolci anche quando si è a dieta senza “rovinare” gli sforzi fatti? Vediamo quali sono le raccomandazioni dell'OMS su quanto dolce mangiare al giorno e i consigli per non ingrassare

Le feste sono finite ed è arrivato il momento di rimettersi “in riga” dopo gli stravizi tipici delle festività natalizie. Ma quanti dolci si possono mangiare al giorno senza ingrassare? E si possono mangiare anche quando si è a dieta?

Cerchiamo di rispondere a queste domande molto comuni per capire se è possibile concedersi qualche strappo alla regola senza ingrassare e preservando la propria salute. 

Quanto dolce si può mangiare al giorno senza ingrassare?

Iniziamo con lo specificare che lo zucchero, di per sé, non è “il male”: è infatti presente sulla della piramide alimentare, e deve quindi essere consumato in quantità ridotte. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) spiega che bisogna assumere sotto forma di zuccheri semplici non più del 5-10% delle calorie quotidiane complessive (circa sei cucchiaini al giorno). 

È importante però sottolineare come questa quantità non si riferisce unicamente allo zucchero raffinato (ovvero quello che mettiamo ad esempio nel caffè) ma anche a tutti gli zuccheri contenuti naturalmente negli alimenti.

Gli zuccheri semplici più comuni, infatti, si trovano nel saccarosio, ma anche nel miele, nelle caramelle, nei gelati, nello yogurt, nella frutta, nel latte (con il lattosio) e nei cibi industriali.

Questi zuccheri, inoltre, passano molto velocemente dall’intestino al circolo sanguigno, causando picchi glicemici anche piuttosto importanti, e hanno un effetto saziante quasi nullo.

Si possono mangiare i dolci quando si è a dieta?

Anche se l’ideale sarebbe evitare il più possibili i dolci, soprattutto se si deve perdere peso, non è sempre facile riuscirci. 

Spesso, infatti, il nostro cervello richiama a gran voce il desiderio di dolci come forma di autoconsolazione o gratificazione, e non è sempre possibile riuscire a dire di no, soprattutto se stiamo vivendo un momento particolarmente stressante e difficile.

Anche quando siamo a dieta, dunque, è possibile fare uno strappo alla regola e concedersi un po’ di dolce: l’importante è non esagerare, sia nelle quantità che nella frequenza, mangiando non più di un piccolo dolce a settimana.

Inoltre, è importante anche individuare il momento migliore della giornata in cui concedersi questo strappo e scegliere il tipo di dolce giusto, così da non vanificare tutti gli sforzi fatti durante la dieta per non ingrassare.

I momenti migliori della giornata in cui mangiare i dolci

Per minimizzare le conseguenze del nostro strappo alla regola sarebbe meglio mangiare dolci solo a colazione. 

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Tel Aviv nel 2012, infatti, ha dimostrato che mangiare un dolcetto a inizio giornata aiuta a velocizzare il metabolismo e ad attivare più rapidamente le funzioni cerebrali. Inoltre, avremo tutto il resto della giornata per smaltire le calorie così assunte, senza il rischio che si trasformino in grasso superfluo.

Al contrario, mangiare dolci dopo i pasti più importanti della giornata, ovvero il pranzo e la cena, è assolutamente sconsigliato. E se proprio non riuscite a farne a meno, meglio farlo dopo pranzo, evitando però di assumere carboidrati nelle altre portate. 

Se però siete fan della colazione salata, invece che al mattino, è possibile concedersi un dolcetto anche a metà mattinata o per merenda, a metà pomeriggio.

Quali dolci è meglio mangiare quando si è a dieta

Non tutti i dolci sono uguali. Alcuni, infatti, sono più grassi e calorici di altri, e quando siamo a dieta è importante riuscire a individuare quali di questi ci permettono di fare uno strappo alla regola senza grandi conseguenze.

In primis troviamo il cioccolato fondente. Uno studio condotto presso l’Università degli Studi dell’Aquila, infatti, ha dimostrato come il cioccolato aiuti migliorare le funzioni cognitive e l’apprendimento soprattutto grazie ai flavonoidi che contiene, grandi alleati della salute cardiovascolare e cerebrale. Mangiare 10-20 grammi di cioccolato fondente al giorno, quindi, non è solo concesso ma anche consigliato.

Altri dolci che possiamo mangiare quando siamo a dieta, soprattutto a colazione, sono quelli fatti in casa, meglio se nelle loro versioni light. È bene quindi sostituire le farine raffinate con quelle integrali, il burro con l’olio extravergine d’oliva o l’olio di semi, la panna con lo yogurt, e la frutta candita o sciroppata con quella fresca.

Puoi preparare quindi una crostata di frutta, concessa anche nelle diete degli atleti professionisti, un ciambellone all’acqua o la torta caprese, sempre seguendo ricette light che non prevedano uso di burro e un quantità ridotte di zucchero.

Commenti

Post popolari in questo blog

rofughi ucraini in fuga verso l'Italia, scatta la macchina dell'accoglienza Secondo l'Unhcr oltre 500.000 persone sono già scappate dalle zone di guerra. Il Governo si attende un forte afflusso di stranieri. Prevista la sistemazione nei Cas. Regioni e Comuni in prima linea. Il ministro dell'Interno lavora a un piano comune con l'Ue Foto Ansa-Epa Un'altra giornata di conflitto e scontri. Quelli sul campo - con esplosioni e vittime - e quelli dipomatici con le delegazioni di Russia e Ucraina che si sono incontrate ma senza giungere a un accordo, e col braccio di ferro tra il Cremlino e l'Occidente soprattutto sul fronte economico. Sullo sfondo c'è l'emergenza profughi. Si moltiplica il numero dei cittadini che cercano di mettersi in salvo e lasciare i territori diventati campo di battaglia. Tentativi resi più difficili dalla  chiusura degli spazi aerei . Secondo l'Unhcr sono più di 500.000  i rifugiati fuggiti dall'Ucraina nei Paesi vicini. Anc...
  Uomini e donne, Marco Firpo sottoposto a tre operazioni a cuore aperto: il pensiero di Gemma La dama torinese ricorda con affetto il suo trascorso con l'ex cavaliere che l'ha conquistata per il suo carisma e la sua verve. Dopo l'uscita dal programma il ligure ha avuto una serie di problemi di salute che ha affrontato con grande spirito Gemma e Marco ai tempi della loro frequentazione Romina Disconzi  Giornalista VicenzaToday 20 luglio 2021 13:33 Nonostante dopo di lui siano arrivati degli uomini che le abbiamo rubato il cuore (come  Maurizio ), a distanza di tempo Gemma Galgani ha dichiarato al settimanale Uomini e donne Magazine di pensare ancora a Marco Firpo, il cavaliere ligure con il quale ha vissuto  momenti di grande passione  che poi sono scemati.  "Ricordo una situazione molto romantica, nel periodo della nostra frequentazione […]  - ha dichiarato la Galgani - Forse anche per lo scenario estivo, ora che è estate e che si ha voglia di ma...
  Campania in zona bianca, ma De Luca avverte: "Mascherine all'aperto restano obbligatorie" A preoccupare sono le feste per il Carnevale Vincenzo De Luca - foto Ansa Calano i positivi come anche i ricoveri in Campania, che, nel frattempo, è passata in zona bianca. Tuttavia restano obbligatorie le mascherine anche all’aperto in caso di affollamenti. A ricordarlo è lo stesso presidente della Regione Vincenzo De Luca che, attraverso una nota, ricorda tutti i campani che permane l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all'aperto, in presenza di affollamenti e assembramenti fino alla conclusione dello stato di emergenza, obbligo disposto dall’ordinanza del Ministro della salute dell'8 febbraio 2022, previsto anche per le regioni in "zona bianca". Dunque, nonostante il calo considerevole di positivi e di ricoveri in ospedale di pazienti Covid, la Campania prosegue con l'obbligo di mascherine all'aperto. ...