Passa ai contenuti principali

 

Perché dimentichiamo alcune cose (ed altre no)

Secondo i ricercatori, l’oblio non è legato alla perdita della memoria, ma a un processo che ci induce ad avere comportamenti più flessibili e una migliore capacità decisionale

Per ogni avvenimento che viviamo nella nostra vita, il cervello crea e registra due ricordi distinti. Il primo serve per rievocare quell’evento nell’immediato, l’altro per rievocarlo a lungo termine. Quindi, per ogni evento vissuto, il cervello crea una traccia che viene definita “ricordo a breve a termine” che svanisce nel giro di pochi giorni, e una seconda traccia definita “ricordo a lungo termine” che può essere rievocata in qualsiasi momento. Sappiamo, quindi, che la memoria a lungo termine si occupa di immagazzinare, amministrare, e richiamare informazioni, e non ha limiti di capienza, ma ancora non è chiaro come i ricordi vengano recuperati. Pare che il recupero avvenga attraverso la riattivazione di uno schema unico di cellule nervose creato durante l’immagazzinamento.

Ad approfondire il tema del ricordo, nell’ambito del Programma Child & Brain Development, sono stati due ricercatori, il dott. Tomás Ryan, professore associato presso la Scuola di Biochimica e Immunologia e dal Trinity College Institute of Neuroscience del Trinity College di Dublino, e il dott. Paul Frankland, professore presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Toronto, entrambi membri dell'organizzazione di ricerca globale canadese CIFAR. I due scienziati hanno elaborato una nuova teoria, pubblicata su Nature Review Neuroscience, secondo la quale la capacità di dimenticare, l’oblio, non è un’abilità negativa, ma rappresenta una forma di apprendimento.

La memoria e le cellule engram

Secondo gli scienziati, i ricordi vengono immagazzinati in insiemi di neuroni, chiamati “cellule engram” (si tratta della memoria potenzialmente recuperabile nel cervello). Queste cellule si dividono in accessibili (vengono riattivate da segnali di richiamo naturale) o inaccessibili (non vengono riattivate). L’oblio, ovvero la dimenticanza più o meno duratura di un ricordo, si verificherebbe quando queste cellule engram non possono essere riattivate (ricordi inaccessibili).

“I ricordi stessi sono ancora lì - dicono i ricercatori -, ma se gli insiemi specifici non possono essere attivati, non possono essere richiamati. E' come se le memorie fossero conservate in una cassaforte, ma non si ricorda il codice per sbloccarla”.

La riattivazione dei ricordi

Cosa determina la riattivazione di un ricordo? La capacità di riattivarlo o meno dipenderebbe, secondo la nuova teoria, dai feedback ambientali e dalla loro prevedibilità. Si tratterebbe di una caratteristica funzionale del cervello che gli consentirebbe di interagire dinamicamente con l’ambiente esterno e adeguarsi velocemente ad esso. In un mondo che cambia continuamente, dimenticare alcuni ricordi può risultare molto utile poiché ci porta ad avere comportamenti meno rigidi e più flessibili, e, quindi, un migliore processo decisionale. Se i ricordi sono stati acquisiti in circostanze che non sono rilevanti per il contesto ambientale che ci circonda, dimenticarli può essere una cosa positiva che migliora la nostra vita.

“Tutte le forme di oblio - hanno detto i ricercatori - coinvolgano il rimodellamento del circuito che modifica lo stato delle cellule engram da accessibile (possono essere riattivate da segnali di richiamo naturale) a inaccessibile (non possono essere riattivate). In molti casi i tassi di dimenticanza sono modulati dalle condizioni ambientali, e pertanto crediamo che la dimenticanza sia una forma di neuroplasticità che altera l'accessibilità delle cellule engram in funzione del contesto ambientale del momento”.

I 5 fattori di rischio che determinano se hai più o meno probabilità di sviluppare un declino cognitivo 

L’oblio è legato a un accesso alla memoria, non a una sua perdita

Sino ad ora abbiamo sempre considerato l'oblio come una perdita di informazioni, ma numerose e recenti ricerche suggeriscono che, almeno in alcuni casi, l'oblio è dovuto a un accesso alterato alla memoria piuttosto che alla perdita di essa. “Secondo la nostra nuova teoria - ha dichiarato il dott. Ryan - l'oblio è dovuto al rimodellamento del circuito che trasforma lo stato delle cellule engram da accessibile a a inaccessibile. E, poiché il tasso di oblio è influenzato dalle condizioni ambientali, crediamo che dimenticare sia in realtà una forma di apprendimento che altera l'accessibilità della memoria in linea con il contesto ambientale e con quanto questo sia prevedibile”.

Quando è la malattia a generare l’oblio

Ci sono molti modi in cui il nostro cervello dimentica, ma tutti agiscono per rendere l'engram - l'incarnazione fisica di un ricordo - più difficile da accedere. A proposito dell'oblio patologico, come conseguenza di una malattia, il dottor Ryan e il dottor Frankland hanno aggiunto che "l’'oblio naturale’, di cui abbiamo parlato sino ad ora, è reversibile in determinate circostanze e che negli stati patologici, come ad esempio nelle persone che hanno il morbo di Alzheimer, questi meccanismi naturali del ricordo siano dirottati, con una conseguente ridotta accessibilità delle cellule engram e perdita di memoria”.

Commenti

Post popolari in questo blog

rofughi ucraini in fuga verso l'Italia, scatta la macchina dell'accoglienza Secondo l'Unhcr oltre 500.000 persone sono già scappate dalle zone di guerra. Il Governo si attende un forte afflusso di stranieri. Prevista la sistemazione nei Cas. Regioni e Comuni in prima linea. Il ministro dell'Interno lavora a un piano comune con l'Ue Foto Ansa-Epa Un'altra giornata di conflitto e scontri. Quelli sul campo - con esplosioni e vittime - e quelli dipomatici con le delegazioni di Russia e Ucraina che si sono incontrate ma senza giungere a un accordo, e col braccio di ferro tra il Cremlino e l'Occidente soprattutto sul fronte economico. Sullo sfondo c'è l'emergenza profughi. Si moltiplica il numero dei cittadini che cercano di mettersi in salvo e lasciare i territori diventati campo di battaglia. Tentativi resi più difficili dalla  chiusura degli spazi aerei . Secondo l'Unhcr sono più di 500.000  i rifugiati fuggiti dall'Ucraina nei Paesi vicini. Anc...
  Uomini e donne, Marco Firpo sottoposto a tre operazioni a cuore aperto: il pensiero di Gemma La dama torinese ricorda con affetto il suo trascorso con l'ex cavaliere che l'ha conquistata per il suo carisma e la sua verve. Dopo l'uscita dal programma il ligure ha avuto una serie di problemi di salute che ha affrontato con grande spirito Gemma e Marco ai tempi della loro frequentazione Romina Disconzi  Giornalista VicenzaToday 20 luglio 2021 13:33 Nonostante dopo di lui siano arrivati degli uomini che le abbiamo rubato il cuore (come  Maurizio ), a distanza di tempo Gemma Galgani ha dichiarato al settimanale Uomini e donne Magazine di pensare ancora a Marco Firpo, il cavaliere ligure con il quale ha vissuto  momenti di grande passione  che poi sono scemati.  "Ricordo una situazione molto romantica, nel periodo della nostra frequentazione […]  - ha dichiarato la Galgani - Forse anche per lo scenario estivo, ora che è estate e che si ha voglia di ma...
  Campania in zona bianca, ma De Luca avverte: "Mascherine all'aperto restano obbligatorie" A preoccupare sono le feste per il Carnevale Vincenzo De Luca - foto Ansa Calano i positivi come anche i ricoveri in Campania, che, nel frattempo, è passata in zona bianca. Tuttavia restano obbligatorie le mascherine anche all’aperto in caso di affollamenti. A ricordarlo è lo stesso presidente della Regione Vincenzo De Luca che, attraverso una nota, ricorda tutti i campani che permane l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all'aperto, in presenza di affollamenti e assembramenti fino alla conclusione dello stato di emergenza, obbligo disposto dall’ordinanza del Ministro della salute dell'8 febbraio 2022, previsto anche per le regioni in "zona bianca". Dunque, nonostante il calo considerevole di positivi e di ricoveri in ospedale di pazienti Covid, la Campania prosegue con l'obbligo di mascherine all'aperto. ...