Passa ai contenuti principali

 


Alimenti a calorie negative: quali sono e perché fanno dimagrire

“Se inseriti in una dieta varia ed equilibrata, aiutano a perdere peso o a mantenerne il controllo nel tempo, grazie al loro potere saziante”. L’intervista alla dott.ssa Diana De Falco

Sembra incredibile, ma esistono in natura alcuni alimenti che non solo non fanno ingrassare, ma che ci fanno consumare, già durante la masticazione, più calorie di quelle che forniscono mangiandoli. Questi cibi sono detti “a calorie negative” o “a zero calorie”. Ma quali sono questi alimenti? E come poterli utilizzare al meglio per perdere peso? A rispondere alle nostre domande la dott.ssa, biologa nutrizionista, Diana De Falco, che ci suggerisce anche alcune strategie utili per integrarli adeguatamente nella dieta quotidiana.

Dott.ssa, cosa si intende per alimenti a calorie negative?

“Per alimenti a “calorie negative” si intendono tutti quegli alimenti che hanno così poche calorie da risultare “negative”. Mi spiego meglio. Ogni volta che mastichiamo, ingeriamo e digeriamo un alimento, impieghiamo un certo carico energetico e pertanto consumiamo delle calorie. Tale meccanismo, noto come "termogenesi indotta dalla dieta", incide per una certa percentuale, anche abbastanza rilevante, sulle calorie totali che spendiamo ogni giorno. Cosa accade quando consumiamo gli alimenti “a calorie negative”? Per digerire questi cibi il processo implica un maggiore dispendio energetico rispetto alle calorie fornite dell’alimento stesso, per questo vengono definiti "alimenti a zero calorie"”.

In che modo questi alimenti posso aiutare a far perdere peso?

“Ovviamente non dobbiamo considerare questi alimenti come “miracolosi” o al tempo stesso pensare di stilare una dieta sulla base esclusiva degli stessi ma, inseriti all’interno di una dieta varia ed equilibrata, aiutano di certo a perdere peso o a mantenerne un controllo nel tempo. Questo perché la peculiarità degli alimenti con pochissime calorie è di essere molto nutrienti e di avere un ottimo potere saziante, grazie all’elevato contenuto di acqua e fibre”.

Può stilarci un elenco di questi alimenti, dei più comuni?

“Tra i più comuni, l'alimeno a calorie negative per eccellenza è di sicuro l’acqua, che è alla base dei processi vitali. Ci sono poi alimenti che vantano un minore apporto calorico in riferimento ai 100 grammi di prodotto e una buona fonte di acqua, fibre e/o sali minerali, tra questi abbiamo:

  • Il sedano che apporta 20 calorie per 100 grammi;
  • I cetrioli che essendo ricchi in acqua hanno un apporto di soli 14 calorie per 100 grammi; 
  • I finocchi con un apporto di circa 30 calorie per 100 grammi;
  • I ravanelli hanno un buon contenuto di potassio oltre che un basso apporto calorico: 16 calorie per 100 grammi di prodotto;
  • I funghi anche questi ricchi in sali minerali e con sole 22 calorie per 100 grammi o la rucola anch’essa ricca in sali minerali e meno di 30 calorie per 100 grammi;
  • La lattuga con soli 15 calorie per 100 grammi o gli spinaci con sole 23 calorie per 100 grammi di prodotto;
  • Le zucchine ottime da consumarsi come contorno o abbinate a fonti di carboidrati, come gli stessi broccoli o cavolo o cavolfiore o asparagi tutti dalle pochissime calorie e dalle ottime proprietà nutrizionali; 
  • Tra i frutti abbiamo il pompelmo o le mele o le fragole”.

Come sfruttare al meglio questi alimenti? Come inserirli in una dieta sana?

“Un modo utile per sfruttare al meglio questi alimenti è inserirli tra gli spuntini: ad esempio, tra gli alimenti sopra elencati, sedano o finocchio o ravanelli in quanto consumandoli a crudo si sfrutta quello che è l’impatto calorico negativo, ottenendo inoltre un ottimo effetto saziante. Nel caso di verdure è utile abbinarle alle fonti di carboidrati (pasta o cereali) in modo da avere un controllo del carico glicemico del pasto o consumati 15 minuti prima del pasto aiuteranno di certo non solo il processo digestivo ma, anche un maggior controllo di quello che è l’assorbimento di grassi e zuccheri”. 

L'articolo su NapoliToday

Commenti

Post popolari in questo blog

rofughi ucraini in fuga verso l'Italia, scatta la macchina dell'accoglienza Secondo l'Unhcr oltre 500.000 persone sono già scappate dalle zone di guerra. Il Governo si attende un forte afflusso di stranieri. Prevista la sistemazione nei Cas. Regioni e Comuni in prima linea. Il ministro dell'Interno lavora a un piano comune con l'Ue Foto Ansa-Epa Un'altra giornata di conflitto e scontri. Quelli sul campo - con esplosioni e vittime - e quelli dipomatici con le delegazioni di Russia e Ucraina che si sono incontrate ma senza giungere a un accordo, e col braccio di ferro tra il Cremlino e l'Occidente soprattutto sul fronte economico. Sullo sfondo c'è l'emergenza profughi. Si moltiplica il numero dei cittadini che cercano di mettersi in salvo e lasciare i territori diventati campo di battaglia. Tentativi resi più difficili dalla  chiusura degli spazi aerei . Secondo l'Unhcr sono più di 500.000  i rifugiati fuggiti dall'Ucraina nei Paesi vicini. Anc...
  Uomini e donne, Marco Firpo sottoposto a tre operazioni a cuore aperto: il pensiero di Gemma La dama torinese ricorda con affetto il suo trascorso con l'ex cavaliere che l'ha conquistata per il suo carisma e la sua verve. Dopo l'uscita dal programma il ligure ha avuto una serie di problemi di salute che ha affrontato con grande spirito Gemma e Marco ai tempi della loro frequentazione Romina Disconzi  Giornalista VicenzaToday 20 luglio 2021 13:33 Nonostante dopo di lui siano arrivati degli uomini che le abbiamo rubato il cuore (come  Maurizio ), a distanza di tempo Gemma Galgani ha dichiarato al settimanale Uomini e donne Magazine di pensare ancora a Marco Firpo, il cavaliere ligure con il quale ha vissuto  momenti di grande passione  che poi sono scemati.  "Ricordo una situazione molto romantica, nel periodo della nostra frequentazione […]  - ha dichiarato la Galgani - Forse anche per lo scenario estivo, ora che è estate e che si ha voglia di ma...
  Campania in zona bianca, ma De Luca avverte: "Mascherine all'aperto restano obbligatorie" A preoccupare sono le feste per il Carnevale Vincenzo De Luca - foto Ansa Calano i positivi come anche i ricoveri in Campania, che, nel frattempo, è passata in zona bianca. Tuttavia restano obbligatorie le mascherine anche all’aperto in caso di affollamenti. A ricordarlo è lo stesso presidente della Regione Vincenzo De Luca che, attraverso una nota, ricorda tutti i campani che permane l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all'aperto, in presenza di affollamenti e assembramenti fino alla conclusione dello stato di emergenza, obbligo disposto dall’ordinanza del Ministro della salute dell'8 febbraio 2022, previsto anche per le regioni in "zona bianca". Dunque, nonostante il calo considerevole di positivi e di ricoveri in ospedale di pazienti Covid, la Campania prosegue con l'obbligo di mascherine all'aperto. ...