Passa ai contenuti principali

 

Al lavoro 15 ore al giorno senza pause, non chiamiamoli incidenti": i contratti inumani dietro la magia del cinema

Storie di sfruttamento legalizzato: ad un mese dall'incidente a Baldwin sul set di Rust facciamo un po' di luce su una piaga che ha travolto anche Hollywood. "Con l'arrivo di Netflix, Apple e Amazon peggiorate le condizioni di lavoro"

Èpassato un mese dal tragico incidente che sul set del film western 'Rust' ha causato la morte della direttrice della fotografia Halyna Hutchins e il ferimento del regista Joel Souza al Bonanza Creek Ranch di Santa Fe, in New Mexico, per un colpo di pistola sparato dall'attore e produttore del film Alec Baldwin. Un mese in cui l'attenzione è stata rivolta alla dinamica di quanto successo dimenticando spesso il sintomo che si nasconde dietro quanto successo: la corsa al contenimento dei costi nel mondo del cinema ha portato a lasciare da parte troppo spesso le dovute accortezze in merito alla sicurezza che - come in tutti i campi lavorativi - vanno riservati alla vita nei posti di lavoro. 

Ne abbiamo parlato con Joseph Arena, operatore di camera con una lunga carriera alle spalle tra Italia (dove è nato) e Stati Uniti (dove ora lavora).

L'incidente mortale occorso sul set di Rust ha portato ad accendere un faro sulla sicurezza del lavoro sui set cinematografici, qui in Italia come negli Stati Uniti. Ci può raccontare dalla sua posizione di osservatore privilegiato cosa c'è dietro l'incredibile sequenza di eventi che ha portato alla morte di Halyna Hutchins?

"Ci sono ancora indagini in corso ma chi lavorava su quel set racconta come dietro all'incidente vi fosse la mancaza di esperienza dei produttori ma anche la corsa al contenimento dei costi. Questo incidente è accaduto per la mancanza di personale qualificato nel coprire ruoli di alta responsabiltà, come quello che invece si dovrebbe richiedere ad un armiere. Nel caso specifico l'aiuto egia a quanto pare ha passato la pistola carica all'attore quando il protocollo normale prevede che sia l'armiere l'unica persona che può toccare e controllare le armi prima delle prove e prima di iniziare a girare. Ovviamente questo è successo anche perchè l'armiere non aveva la giusta esperienza ad appena 24 anni di età e avrebbe dovuto occuparsi personalmente di ogni passaggio di armi da fuoco".

Ci sono diverse tipologie di contratti di lavoro nei set americani, mi può spiegare meglio? Cosa fanno i sindacati americani? Quale possibile parallelismo con quanto succede in Italia?

"I sindacati statunitensi, le union, oltre a proteggere i diritti dei lavoratori si occupano della sicurezza sul set.  Per iniziare ad avere dei contratti di lavoro occorre superare delle classi di sicurezza. Ci sono 3 livelli base catalogati in Tier 1, Tier 2 e Tier 3. Inoltre ogni dipartimento ha diversi livelli di classi in base alle loro responsabilità.

Tuttavia non tutti gli Stati americani aderiscono a queste classi questo fa si che personale non qualificato possa prendere parte al set. Inoltre le union hanno autorizzato produzioni a basso costo con paghe al di sotto degli standard. Questo fa si che le manavolanze con poca esperienza hanno accesso a set normali dove il protocollo dovrebbe essere lo stesso di un progetto ad alto budget. E l'incidente è dietro l'angolo quando visti i budget ridotti si riducono anche i tempi lavorazione e le crew vengono pressate per finire la lavorazione in tempi non congrui: e la sicurezza è la prima vittima."  

Le assicurazioni coprono i rischi?

"Anche qui ci possono essere problemi in base alle polizze che vengono sottoscritte dai produttori . Infatti se il budget e ridotto anche le coperture di conseguenza sono più basse. Ci sono anche fondi dedicati agli infortuni sul lavoro ma purtroppo la compensazione è molto bassa in pro

Commenti

Post popolari in questo blog

rofughi ucraini in fuga verso l'Italia, scatta la macchina dell'accoglienza Secondo l'Unhcr oltre 500.000 persone sono già scappate dalle zone di guerra. Il Governo si attende un forte afflusso di stranieri. Prevista la sistemazione nei Cas. Regioni e Comuni in prima linea. Il ministro dell'Interno lavora a un piano comune con l'Ue Foto Ansa-Epa Un'altra giornata di conflitto e scontri. Quelli sul campo - con esplosioni e vittime - e quelli dipomatici con le delegazioni di Russia e Ucraina che si sono incontrate ma senza giungere a un accordo, e col braccio di ferro tra il Cremlino e l'Occidente soprattutto sul fronte economico. Sullo sfondo c'è l'emergenza profughi. Si moltiplica il numero dei cittadini che cercano di mettersi in salvo e lasciare i territori diventati campo di battaglia. Tentativi resi più difficili dalla  chiusura degli spazi aerei . Secondo l'Unhcr sono più di 500.000  i rifugiati fuggiti dall'Ucraina nei Paesi vicini. Anc...
  Uomini e donne, Marco Firpo sottoposto a tre operazioni a cuore aperto: il pensiero di Gemma La dama torinese ricorda con affetto il suo trascorso con l'ex cavaliere che l'ha conquistata per il suo carisma e la sua verve. Dopo l'uscita dal programma il ligure ha avuto una serie di problemi di salute che ha affrontato con grande spirito Gemma e Marco ai tempi della loro frequentazione Romina Disconzi  Giornalista VicenzaToday 20 luglio 2021 13:33 Nonostante dopo di lui siano arrivati degli uomini che le abbiamo rubato il cuore (come  Maurizio ), a distanza di tempo Gemma Galgani ha dichiarato al settimanale Uomini e donne Magazine di pensare ancora a Marco Firpo, il cavaliere ligure con il quale ha vissuto  momenti di grande passione  che poi sono scemati.  "Ricordo una situazione molto romantica, nel periodo della nostra frequentazione […]  - ha dichiarato la Galgani - Forse anche per lo scenario estivo, ora che è estate e che si ha voglia di ma...
  Campania in zona bianca, ma De Luca avverte: "Mascherine all'aperto restano obbligatorie" A preoccupare sono le feste per il Carnevale Vincenzo De Luca - foto Ansa Calano i positivi come anche i ricoveri in Campania, che, nel frattempo, è passata in zona bianca. Tuttavia restano obbligatorie le mascherine anche all’aperto in caso di affollamenti. A ricordarlo è lo stesso presidente della Regione Vincenzo De Luca che, attraverso una nota, ricorda tutti i campani che permane l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all'aperto, in presenza di affollamenti e assembramenti fino alla conclusione dello stato di emergenza, obbligo disposto dall’ordinanza del Ministro della salute dell'8 febbraio 2022, previsto anche per le regioni in "zona bianca". Dunque, nonostante il calo considerevole di positivi e di ricoveri in ospedale di pazienti Covid, la Campania prosegue con l'obbligo di mascherine all'aperto. ...