Passa ai contenuti principali

Post

  Quanto dolce possiamo mangiare al giorno senza ingrassare? È possibile mangiare dolci anche quando si è a dieta senza “rovinare” gli sforzi fatti? Vediamo quali sono le raccomandazioni dell'OMS su quanto dolce mangiare al giorno e i consigli per non ingrassare Le feste sono finite ed è arrivato il momento di rimettersi “in riga” dopo gli stravizi tipici delle festività natalizie. Ma quanti  dolci  si possono mangiare al giorno senza  ingrassare ? E si possono mangiare anche quando si è a  dieta ? Cerchiamo di rispondere a queste domande molto comuni per capire se è possibile concedersi qualche strappo alla regola senza  ingrassare  e preservando la propria salute.  Quanto dolce si può mangiare al giorno senza ingrassare? Iniziamo con lo specificare che lo  zucchero , di per sé, non è “il male”: è infatti presente sulla della piramide alimentare, e deve quindi essere consumato in quantità ridotte.  L’Organizzazione Mondiale della S...
  Come riconoscere se una mascherina è contraffatta Indossare una mascherina non a norma può esporre noi e chi ci circonda ad un contagio estremamente facile. Ecco una piccola guida per riconoscere se il prodotto rispetta o meno la normativa UE Ffp2 (foto d'archivio) Se a inizio pandemia le mascherine mediche scarseggiavano per l'improvvisa domanda elevata, oggi ce ne sono così tante in vendita, nei negozi fisici e online, che è difficile distinguere quelle a norma dalle contraffatte. Già a partire dalla primavera del 2020 i NAS e l'Agenzia delle dogane hanno iniziato a sequestrare milioni e milioni di mascherine non a norma. Indossare una Ffp2 (diventata obbligatoria con l’ultimo decreto anti-Covid in tutti i luoghi al chiuso diversi dalla propria abitazione, compresi i mezzi di trasporto pubblico) contraffatta può esporre noi e chi ci circonda ad un contagio estremamente facile. Imparare a riconoscere quelle non a norma è, quindi, fondamentale per non indossar...
  5 benefici esclusivi dell’allenamento con le fasce elastiche fitness Le fasce elastiche fitness sono un attrezzo fondamentale per allenarsi a casa e tonificare i muscoli di tutto il corpo: ecco i benefici che derivano dall’utilizzo di questi ottimi strumenti Le  fasce elastiche fitness  sono uno strumento ottimale per tutti coloro che non hanno tempo (o voglia) di recarsi in  palestra  ma desiderano comunque allenare i propri muscoli. E non sono solamente la soluzione perfetta per allenarsi a casa in modo efficace, ma sono anche comodissime da portare in giro con sé per le sessioni outdoor. Una volta che si inizia a usarle si rimane sorpresi dai benefici e i vantaggi che derivano da questi strumenti semplici ma, al contempo, incredibilmente versatili, convenienti, efficaci e sicuri.  Inoltre, ci permettono di lavorare sulla resistenza, un aspetto che influisce in modo positivo direttamente sulla salute, riducendo la probabilità di infortuni durante l’atti...
  Il covid ci sta trasformando in una società di ipocondriaci". L'appello degli psichiatri contro la psicosi "Basta riferimenti a peste, Spagnola e guerra mondiale: aumentano ansia e angoscia e rischiano di rendere più ipocondriache le persone più sensibili", spiegano dalla Società Italiana di Psichiatria. E ancora: "Fondamentale anche ridurre i controlli ingiusitificati" (Foto d'archivio)  “Tanto la prenderemo tutti”: questo è il refrain che sentiamo ripetere tra amici, parenti ma anche sconosciuti in fila davanti alle farmacie. “Dire che il Covid ci sta trasformando in una società di malati non è vero ma di ipocondriaci è un pericolo concreto. Il fatto che ogni giorno possiamo scontrarci con un problema sanitario che ci riguarda personalmente o indirettamente, è ormai presente nel vissuto di tutti noi e rischia di alterare e condizionare la percezione della malattia, interpretando in modo esagerato sensazioni di pericolo e malessere, con importanti ri...
  I fattori di rischio per l'ictus I consigli dell'associazione A.L.I.Ce. Italia ODV, che da anni si occupa di sensibilizzare la popolazione su prevenzione e recupero post malattia (Foto d'archivio) Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha raccontato in questi giorni di essere stato a rischio ictus e di averlo scoperto in occasione di un semplice intervento agli occhi, quando i medici gli hanno diagnosticato la fibrillazione atriale (FA), disturbo cronico del ritmo cardiaco più frequente che colpisce nel nostro Paese circa 1 milione di persone. Le caratteristiche della FA variano da individuo a individuo: alcune persone possono avere sintomi molto lievi, altre non manifestano alcun sintomo e l’aritmia, come nel caso del Presidente Malagò, viene scoperta occasionalmente durante una visita medica eseguita per altri motivi. “La FA è la causa di circa il 20% degli ictus ischemici - dichiara il Prof. Danilo Toni, Direttore Unità Trattamento Neurovascolare Policlinico Umberto I ...
  I diversi tipi di tamponi: quando farli e le indicazioni su come comportarsi C'è confusione e disorientamento nella popolazione che affolla farmacie. Arrivano le indicazioni degli Gli infettivologi della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT Gli infettivologi della  Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT  intervengono sul dibattito relativo ai tamponi che si è sviluppato negli ultimi giorni. C'è confusione e disorientamento nella popolazione che affolla farmacie e centri diagnostici alla ricerca di rassicurazioni, dinanzi alla diffusione della variante Omicron. “Un soggetto asintomatico, se vaccinato con tre dosi o con due dosi da meno di 120 giorni, deve mettersi in autosorveglianza ed effettuare un tampone in caso di sintomi sospetti – sottolinea il Prof. Claudio Mastroianni, Presidente SIMIT – Nei soggetti sintomatici si possono eseguire diversi tipi di tampone, antigenico o molecolare. Se un tampone rapido in un soggetto con ...
  rend Eyewear 2022: le tendenze moda dell’occhialeria per l’anno nuovo Nel 2022 gli acquisti saranno sempre più consapevoli e ricchi di personalità: dai modelli genderless e ispirati agli anni Settanta alle lenti con filtri colorati o anti luce blu, scopriamo i trend degli occhiali da sole e da vista che caratterizzeranno il prossimo anno Molto più che strumenti ottici funzionali. Gli  occhiali , sia da vista che da sole, stanno diventando sempre di più, soprattutto tra le nuove generazioni, un vero e proprio accessorio, un modo per esprimere la propria personalità, per arricchire il proprio stile e per distinguersi. A confermare la crescente attenzione anche i dati di settore, secondo i quali per il mercato dell’occhialeria, che nel 2020 ha raggiunto i 147,60 miliardi di dollari, si prevede ora un tasso di crescita annuale dell’8,5% dal 2021 al 2028, tra i più alti del settore fashion. Per il mercato delle borse, per esempio, nello stesso periodo si prevede un CAGR del 6,8%....